Bike Food Stories
logo
  • Home
  • BFS
  • Percorsi
  • Consigli
  • Blog Food Stories
  • Contatti
  • Italiano
© 2020 Bike Food Stories
Cicloturismo
Giorno 10: Monte Sant’Angelo (Fg) – Andria (Bt)
Agosto 13, 2016 by Davide Pagani in Cicloturismo

parma leuca puglia saline di manfredoniaIl decimo giorno ci porta da Monte Sant’Angelo (Fg) ad Andria (Bt), per un totale di 110 chilometri pedalati: una tappa lunga, ma facilitata dai primi 20 di discesa. Dall’alto di Monte Sant’Angelo il panorama era splendido: si vedeva la pianura, completamente coltivata a ulivi, e poi il porto di Manfredonia, la costa, le saline di Margherita di Savoia e il mare.

Facciamo una prima sosta proprio alle saline (le più grandi d’Europa, le seconde al mondo) vicino alle quali è stata costruita una bellissima pista ciclabile che ci ha permesso di pedalare in sicurezza godendoci lo spettacolo: qui ci siamo fermati per fotografare la montagna bianca di sale estratto, grandissima e luminosa, che rifletteva i raggi del sole.

Tagliamo le saline a metà pedalando sempre sulla ciclabile e arriviamo a Trinitapoli (Fg), dove andiamo a scoprire il birrificio Decimoprimo, nato nel 2011 da un’idea di Michele Cognetti, birraio e proprietario dell’azienda.

parma leuca trinitapoli birrificio birra artigianaleDecimoprimo è un piccolo birrificio indipendente, partito con due fermentatori e oggi arrivato a sei: è un’azienda in forte crescita – ogni anno produce circa 1000 ettolitri di birra – grazie anche ai tanti premi internazionali che ha vinto negli ultimi anni per merito della qualità della sua produzione. La sua linea classica propine 4 tipologie differenti di birre, una birra stagionale alla zucca, diverse birre aromatiche con le quali il birraio si diverte a sperimentare e 4 birre acide (la birra acida si ottiene grazie a due fermentazioni, una tradizionale e una in barrique). Ogni etichetta racconta il significato del nome e la storia della birra che contiene, come se fosse una specie di carta di identità del prodotto. Anche il formato delle bottiglie è particolare: da 25 o 50 cl.

Noi assaggiamo la birra alla zucca, la Kowacchy: per produrla, le zucche vengono cotte in forno a legna, poi pulite e aggiunte alla birra in fase di bollitura.

parma leuca trinitapoli mozzarellaRipartiamo, per pranzo restiamo a Trinitapoli e ci fermiamo in un panificio a comprare della focaccia pugliese, la famosa focaccia con i pomodori; accanto al panificio troviamo il caseificio “Fior di latte”, dove riusciamo a vedere gli ultimi momenti di produzione della mozzarella. Approfittiamo per comprarne mezzo chilo, freschissimo, appena preparato: assaggiandolo riusciamo a sentire chiaramente la differenza tra il salato che rimane nella parte esterna, l’acido della fermentazione e il dolce del latte. Un pranzo ottimo, quindi, semplice ma dai sapori pieni.

Nella seconda parte della giornata optiamo per un fuori programma e attraversiamo la valle dell’Ofanto, il più importante fiume della Puglia. Pedaliamo tra immensi campi di frutteti, vigneti carichi di uva da tavola e da vino, e ovviamente uliveti.

parma leuca fiume ofantoIl percorso che seguiamo in base alle indicazioni del Gps ci porta a dover guadare l’Ofanto, non profondo ma con una bella corrente visto che il giorno prima aveva piovuto: comunque non c’era alternativa e quindi ci siamo tolti scarpe e calzini e abbiamo lentamente attraversato il fiume – nonostante l’acqua bassa, non è stato semplice perché la corrente era abbastanza intensa.

Dopo questa breve avventura, pedaliamo per altri 30 chilometri, sempre tra campi, frutteti e aree verdi; solo gli ultimi chilometri sono sulla provinciale e poi arriviamo ad Andria (Bt), la città dei tre campanili, dove dormiamo da Mura San Francesco Aparment, gestito dal gentilissimo Mario.

A domani, per un’altra bella giornata tra pedalate e sapori tipici!

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
0 Comments
  • Andria
  • bicicletta
  • Birra
  • Birra artigianale
  • cicloturismo
  • Focaccia pugliese
  • Monte Sant'Angelo
  • Mozzarella
  • Puglia
  • Trinitapoli
  • viaggio
0 Like!
Share
Davide Pagani

CHI SONO

DAVIDE PAGANI

Cicloturista enogastronomo.
Nel tempo libero adoro
girare con la mia bici
per andare a scoprire
nuovi territori e produttori!
L'Italia in bici è ancora più bella

 

 


 

post
follow

Tweets by BikeFood

BIKE FOOD STORIES
è un’iniziativa di Davide Pagani
Accompagnatore turistico/gastronomo
Borgo Onorato, 12
43121 Parma (IT)
Tel: +39 349 7838492
P. iva: 02777250347

info@bikefoodstories.it

Privacy policy
Cookies policy

Pfq

PARMA FOOD QUALITY

Online Food Shop

BFS PARTNERS

Parma network

EATING and SHOPPING

Trattorie, osterie and shops

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
logo
Whatsapp Facebook Chiamare ora
Per favore inserisci il tuo numero di telefono e ti richiameremo presto

Grazie

Ti richiameremo presto

Si prega di inserire il numero di telefono valido
  • Italiano