Bike Food Stories
logo
  • Home
  • BFS
  • Percorsi
  • Consigli
  • Blog Food Stories
  • Contatti
  • Italiano
© 2020 Bike Food Stories
Cicloturismo
Giorno 15: Martano (Le) – Santa Maria di Leuca (Le)
Agosto 18, 2016 by Davide Pagani in Cicloturismo

parma leuca santa maria di leucaUltima tappa, la tredicesima, e quindicesimo giorno di viaggio: 80 chilometri che ci hanno portati a destinazione.

La giornata inizia a Martano (Le), dove facciamo subito sosta alla pasticceria Stella per degustare il famoso pasticciotto leccese, dolce tradizionale a base di pasta frolla e ripieno di crema pasticcera – quello assaggiato da noi era leggermente aromatizzato con buccia di limone.

La pasticceria Stella è un’attività storica, aperta dal 1880, che si caratterizza soprattutto per i suoi dolci a base di pasta di mandorle, molto tipici in zona per la grande presenza della materia prima. È una pasticceria rinomata, al punto che Lucia Stella, la proprietaria che gestisce il locale insieme al marito, ci racconta che nel suo ultimo viaggio Madonna si è recata a Martano proprio per assaggiare il loro pasticciotto… ma loro erano chiusi!

Restiamo ancora un po’ a chiacchierare e a godere della loro gentilezza: ci offrono infatti anche altre prelibatezze per dimostrare quanto hanno apprezzato il nostro progetto.

Salutiamo e ripartiamo, e mentre pedalo penso che il Salento è fatto di due territori opposti: c’è un entroterra arso, quasi selvaggio ma con ulivi meravigliosi, dove pedalare è bellissimo perché le strade sono ottime e poco trafficate nonostante sia agosto, e poi c’è la costa, rocciosa, con questo mare splendido, però piena di auto. Mi chiedo dove sia meglio pedalare e non trovo una risposta, mi porterò a casa questo pensiero una volta finito il viaggio.

parma leuca cerfignanoIl nostro tragitto ci porta ad attraversare Otranto, seguendo un percorso ciclopedonale bellissimo, e finalmente arriviamo a Cerfignano (Le), piccolo paese poco conosciuto e dunque poco turistico, dove ci accoglie la famiglia Panìco: Giovanni e la sua ragazza Silvia, il padre Carmelo e la madre Margherita. Pranziamo tutti insieme alla loro masseria “Le chiaviche”, che si trova lontano dal mare e dove un tempo venivano essiccati tabacco e pomodori.

Carmelo è un cuoco fantastico e mentre cucina ci racconta che è emigrato a Parma per lavoro ma che torna qui appena può. Ci prepara un aperitivo a base di “rustico salentino”, una sfoglia tonda ripiena di besciamella, pomodoro e pepe, e poi passiamo ai piatti forti, nessuno dei quali è a base di pesce, perché da sempre la tradizione gastronomica locale si basa sui sapori della terra: assaggiamo le “municeddhe”, lumache di terra, cucinate con cipolla, prezzemolo e peperoncino e sfumate con della grappa (ottime, un gusto che non dimenticheremo facilmente); i “bruscatizzi”, involtini di interiora di agnello e chiusi con l’intestino e grigliati, un piatto semplice, che viene dalla tradizione popolare che porta a recuperare quegli elementi che le cucine ricche tendono a scartare; finiamo il pranzo con della frutta e ancora dei pasticciotti, che non possono mancare.

parma leuca santa maria di leuca 1Il pranzo è stato ottimo, la compagnia ancora migliore: salutiamo e ripartiamo.

Decidiamo di seguire la Litoranea, che tutti ci consigliano: la strada è stretta ma fortunatamente ci sono poche auto e possiamo pedalare godendoci il paesaggio a strapiombo sul mare.

Arriviamo poi a Tricase (Le), dove ci rechiamo dall’associazione Magna Grecia Mare, che gestisce il primo “porto-museo” al mondo e si definisce “associazione per la salvaguardia e la diffusione della marineria tradizionale e della pratica di mare e per la protezione dell’ambiente marino”: il suo obiettivo è promuovere il territorio partendo dalla sua identità, puntando sullo stile di vita lento e sui prodotti locali mediterranei.

Riprendiamo poi il viaggio e pedaliamo fino a Santa Maria di Leuca (Le), dove si arriva salendo per una collina e improvvisamente scendendo, fino a quando ci troviamo di fronte il faro e il santuario che erano il nostro punto di arrivo.

parma leuca santa maria di leuca arrivoCi siamo. Ci guardiamo intorno e godiamo della sensazione di leggerezza che si prova quando si conclude un lavoro, quando si arriva a destinazione. Osserviamo il tramonto nell’ultima città del Salento, dove si incontrano i due mari ed è molto emozionante perché in quel momento è come se tornassero, tutti insieme, i ricordi dei produttori che abbiamo conosciuto, dei paesi attraversati, dell’accoglienza unica e bellissima, delle storie che abbiamo ascoltato, della passione di chi si impegna ogni giorno per promuovere i propri prodotti e il proprio territorio.

L’Italia è uno dei paesi più belli al mondo, forse il più bello, e attraversarlo in bicicletta è stato fantastico.

Stamattina mi sono svegliato alle sei per il primo bagno in mare di tutto il viaggio, che doveva essere qui, all’arrivo, come la conclusione di un rito.

Siamo arrivati, ripartiremo con un bagaglio di conoscenze e ricordi dal valore inestimabile.

Grazie per averci accompagnati leggendo. E viaggiate, pedalate e assaggiate, sempre!

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
0 Comments
  • bicicletta
  • cicloturismo
  • Leuca
  • Parma
  • Pasticciotto
  • prodotti tipici
  • Rustico
  • Santa Maria di Leuca
  • viaggio
0 Like!
Share
Davide Pagani

CHI SONO

DAVIDE PAGANI

Cicloturista enogastronomo.
Nel tempo libero adoro
girare con la mia bici
per andare a scoprire
nuovi territori e produttori!
L'Italia in bici è ancora più bella

 

 


 

post
follow

Tweets by BikeFood

BIKE FOOD STORIES
è un’iniziativa di Davide Pagani
Accompagnatore turistico/gastronomo
Borgo Onorato, 12
43121 Parma (IT)
Tel: +39 349 7838492
P. iva: 02777250347

info@bikefoodstories.it

Privacy policy
Cookies policy

Pfq

PARMA FOOD QUALITY

Online Food Shop

BFS PARTNERS

Parma network

EATING and SHOPPING

Trattorie, osterie and shops

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
logo
Whatsapp Facebook Chiamare ora
Per favore inserisci il tuo numero di telefono e ti richiameremo presto

Grazie

Ti richiameremo presto

Si prega di inserire il numero di telefono valido
  • Italiano