Bike Food Stories
logo
  • Home
  • BFS
  • Percorsi
  • Consigli
  • Blog Food Stories
  • Contatti
  • Italiano
logo
Cicloturismo
Giorno 4: Riccione (Rn) – Morro d’Alba (An)
Agosto 7, 2016 by Davide Pagani in Cicloturismo

Il quarto giorno di viaggio inizia a Riccione, da cui partiamo in treno verso Pesaro (Pu).

WhatsApp Image 2016-08-07 at 07.43.57Qui la nostra tappa è l’Antica Pasticceria Alberini, pasticceria storica che ha aperto nel centro della città nel 1920 e che da ottobre è gestita dal pasticcere Luca Santini. All’Alberini ogni cosa è prodotta artigianalmente e Luca ci racconta che, per avere ogni mattina prodotti freschi da offrire ai suo clienti, la sveglia suona, ogni notte, tra le 2 e le 3.

Tra le tante bontà che la pasticceria offre, abbiamo assaggiato la pizza tradizionale di Pesaro: la Pizzetta Rossini, con pomodoro, uovo sodo e maionese, che è tradizionalmente mangiata a colazione nonostante il suo gusto salato. Prende il suo nome da Gioacchino Rossini, originario di questa città che, oltre a essere un grande compositore, era un altrettanto grande gourmet.

Oltre alla Pizzetta Rossini, abbiamo anche assaggiato una piccola brioche salata a base di farina integrale e curcuma, farcita con mazzancolle, crema di ceci e pancetta.

Alla Pasticceria Alberini si produce anche il krantz, dolce tipico austriaco che qui viene proposto rivisitato: per prepararlo si usano pasta brioche, pasta sfoglia e pasta di mandorle, a strati, a cui si aggiungono scorza d’arancia, uva sultanina, cioccolato fondente e pinoli, il tutto arrotolato e tagliato a fette: una vera bomba!

Da qui siamo ripartiti e abbiamo pedalato lungo la bellissima pista ciclabile che collega Pesaro a Fano (Pu). A metà tragitto siamo stati sorpresi da un violento scroscio d’acqua, che ci ha costretti a riparare sotto un lido aspettando che spiovesse: per fortuna l’attesa è stata breve e siamo ripartiti dopo poco, raggiungendo Fano e deviando verso l’entroterra in direzione Cartoceto, l’unico paese che ha ottenuto la DOP dell’olio d’oliva marchigiano, per arrivare all’Azienda Agricola di Francesco Baldarelli, prevalentemente oleificio ma in cui si affina anche il formaggio di fossa.

WhatsApp Image 2016-08-07 at 07.45.08La famiglia Baldarelli ha avuto la gentilezza di organizzare l’infossatura del formaggio proprio il giorno del nostro arrivo, per farci osservare la procedura e renderci partecipi di questa pratica che rende il sapore del formaggio ogni volta diverso, creando pezzi unici, irripetibili.

La signora Baldarelli ci racconta la produzione: qui si produce olio extravergine l’oliva, il terreno dell’azienda ospita 3.000 piante d’olivo, 3 ettari di vigne, alberi da frutto e una meravigliosa casa con una vista spettacolare sulle colline.

Restiamo impressionati dalla filosofia dell’azienda: “non si deve sfruttare la terra, ma prendere ciò che dà”. È una scelta nobile e rischiosa, assunta con grande consapevolezza.

WhatsApp Image 2016-08-07 at 10.09.42Qui osserviamo il rito dell’infossatura, visitiamo l’azienda e poi pranziamo con i sapori della tradizione: salame locale, pecorino leggermente stagionato, pane e focacce acquistate dal fornaio di fiducia e 2 bottiglie di Bianchello del Metauro fatto con le loro uve. Godiamo di questi gusti semplici, eccezionali.

Finito il pranzo veniamo accompagnati in macchina a Senigallia, da cui ripartiremo in bici, ma il passaggio ci permette di risparmiare fiato e gambe in questa giornata che è la prima in cui affrontiamo colline e dislivelli, mettendo alla prova le nostre forze.

Da Senigallia pedaliamo fio a Morro d’Alba (An), nell’entroterra, dove incontriamo il signor Stefano Mancinelli che ci fa visitare la sua azienda, che è cantina, distilleria e oleificio.

L’azienda è nata dall’hobby del padre, che aveva una cantina e il figlio ha deciso di proseguire con questa professione che è prima di tutto passione. Stefano ci dice che si sente fortunato perché ama il suo lavoro e condivide con noi la sua idea di professionalità: “il vino buono si fa in campagna e l’enologo non deve rovinare la materia prima”.

WhatsApp Image 2016-08-07 at 07.46.22La cantina Mancinelli è molto importante perché è stata la prima azienda che ha creduto in un vitigno storico come la Lacrima di Morro d’Alba e lo ha recuperato: si tratta di un vitigno che stava scomparendo negli anni ’80, il cui nome deriva dal fatto che, quando l’acino matura, lascia cadere una goccia che sembra quasi una lacrima; è un vitigno difficile da vinificare e, a causa di questa sua aggressività, stava per essere abbandonato, fino all’intervento di questa cantina. E così la Lacrima è tornata ad essere prodotta: è un vitigno veramente unico, non c’è niente che gli somigli e anche oggi ci sono solo 21 produttori che lo lavorano.

Qui io e Gianluca degustiamo 5 vini: Lacrima di Moro d’Alba 2015, Lacrima di Moro d’Alba 2014, Lacrima di Moro d’Alba 2014 Superiore, Marche Rosso 2011 e Lacrima di Moro d’Alba Passito 2010.

La notte dormiamo presso la casa vacanze dell’azienda, un luogo bellissimo, che ci ricarica prima della nuova partenza.

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
0 Comments
  • bicicletta
  • cantina vinicola
  • Emilia Romagna
  • Formaggio di Fossa
  • Marche
  • oleificio
  • olio
  • viaggio
  • vino
0 Like!
Share
Davide Pagani

CHI SONO

DAVIDE PAGANI

Cicloturista enogastronomo.
Nel tempo libero adoro
girare con la mia bici
per andare a scoprire
nuovi territori e produttori!
L'Italia in bici è ancora più bella

 

 


 

post
follow

Tweets by BikeFood

BIKE FOOD STORIES
è un’iniziativa di Davide Pagani
Accompagnatore turistico/gastronomo
Borgo Onorato, 12
43121 Parma (IT)
Tel: +39 349 7838492
P. iva: 02777250347

info@bikefoodstories.it

Privacy policy
Cookies policy

I PERCORSI DI BIKE FOOD STORIES

I PARTNER DI BIKE FOOD STORIES

DOVE MANGIARE E FARE ACQUISTI

Ristoranti, trattorie, osterie e negozi

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
logo
Whatsapp Facebook Chiamare ora
Per favore inserisci il tuo numero di telefono e ti richiameremo presto

Grazie

Ti richiameremo presto

Si prega di inserire il numero di telefono valido
  • Italiano