Bike Food Stories
logo
  • Home
  • BFS
  • Percorsi
  • Consigli
  • Blog Food Stories
  • Contatti
  • Italiano
© 2020 Bike Food Stories
Cicloturismo
La Tenuta Santa Croce a Monteveglio (BO)
Marzo 29, 2019 by Davide Pagani in Cicloturismo

Da Anzola dell’Emilia a Monteveglio con fermata alla Tenuta Santa Croce!

Per chi come me usa spesso il treno direzione Bologna, Anzola dell’Emilia è quella fermata prima di arrivare nel capoluogo di regione, famosa perché “si deve scendere solo dalle prime tre carrozze”.

Una fermata poco importante che però, per questa occasione, è il punto di partenza per andare alla scoperta della Tenuta Santa Croce.

IL PERCORSO

Siamo vicini a Bologna, zona molto trafficata con svincoli autostradali, superstrade e traffico pesante. Se si studia un po’ il territorio si può creare un percorso molto piacevole su strade di campagna. I primi chilometri sono pianeggianti e successivamente si inizia a salire. Passando per Oliveto si sale fino a 300m slm per poi scendere rapidi rapidi verso Monteveglio.

Qui, lungo via Abè c’è la Tenuta Santa Croce!

Chi la gestisce è una famiglia storica dell’enologia emiliana: la famiglia Chiarli! Arrivati alla quinta generazione, sanno come muoversi nel mondo del vino ma hanno capito l’importanza di promuovere tutto il territorio e non solo il loro prodotto.

IL PIGNOLETTO

Il loro principale vitigno è il Pignoletto che rappresenta il 50% della superficie coltivata. Le vigne coprono due versanti di una collina e con l’aiuto di un fuoristrada o una breve passeggiata si può arrivare sul crinale da dove si ha la vista su tutta la tenuta. In primavera e in autunno ci sono dei colori meravigliosi.
In lontananza si può intravedere anche l’Abbazia di Monteveglio eretto da Matilde di Canossa (uno dei tanti regali che i reali del passato si facevano per eventi importanti). Tappa da non perdere in bicicletta, ma solo per gambe più che allenate.

Il vitigno Pignoletto può ritenersi un autoctono dell’area bolognese. Le prime notizie risalgono al ‘600, da cronache dell’epoca che riportavano la coltivazione di uve a bacca bianca conosciute col nome di “Pignole”. Più recentemente, indagini condotte sul DNA hanno evidenziato somiglianze col Grechetto umbro e col Greco (diffuso in Campania e in Calabria). Questo farebbe risalire le origini del Pignoletto alla vasta famiglia dei vitigni “Greci”, cioè derivanti dalle barbatelle anticamente importate in Italia dai primi coloni Greci. Un altro nome del Pignoletto è infatti Grechetto Gentile e sono le uve principali per ottenere una delle 2 DOCG emiliane romagnole.

LA TENUTA

Non appena acquisita la Tenuta una quindicina d’anni fa , si è dato inizio a un programma d’investimento, attraverso il rinnovo di alcuni impianti e la messa a dimora di nuovi vigneti.
In seguito sono stati eseguiti importanti aggiornamenti tecnologici agli impianti e alle attrezzature della cantina di vinificazione.
Dal 2012 hanno completato anche un bellissimo agriturismo dove è possibile approfondire la storia della cantina e dei vini ma soprattutto gustarseli seduti in mezzo al verde con vista vigneti!

Oggi la passione che nasce dal contatto quotidiano con un mondo fantastico come quello del vino, ha portato i fratelli Carlo, Stefano e Giorgio Chiarli a valorizzare sia dal punto di vista qualitativo che da quello culturale un’azienda tra le più strutturate della provincia di Bologna.

Aspettate la primavera o l’autunno, dopodiché contattate Giorgia per trascorrere un pomeriggio di qualità e relax con il loro Pignoletto Frizzante DOCG o il Classico Pignoletto DOCG del 2013.

Ad maiora!

TENUTA SANTA CROCE
via Abè 33 - Valsamoggia (BO)
Giorgia Negrini
Tel. 347 44 01 242
E-mail giorgia.negrini@tenutasantacroce.it
Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
0 Comments
  • anzola dell'emilia
  • bike tour bologna
  • bologna
  • pignoletto
  • tenuta santa croce
1 Like!
Share
Davide Pagani

CHI SONO

DAVIDE PAGANI

Cicloturista enogastronomo.
Nel tempo libero adoro
girare con la mia bici
per andare a scoprire
nuovi territori e produttori!
L'Italia in bici è ancora più bella

 

 


 

post
follow

Tweets by BikeFood

BIKE FOOD STORIES
è un’iniziativa di Davide Pagani
Accompagnatore turistico/gastronomo
Borgo Onorato, 12
43121 Parma (IT)
Tel: +39 349 7838492
P. iva: 02777250347

info@bikefoodstories.it

Privacy policy
Cookies policy

I PERCORSI DI BIKE FOOD STORIES

I PARTNER DI BIKE FOOD STORIES

DOVE MANGIARE E FARE ACQUISTI

Ristoranti, trattorie, osterie e negozi

Share...Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
logo
Whatsapp Facebook Chiamare ora
Per favore inserisci il tuo numero di telefono e ti richiameremo presto

Grazie

Ti richiameremo presto

Si prega di inserire il numero di telefono valido
  • Italiano