Ormai il viaggio è terminato da qualche giorno ma ci sembra doveroso ringraziare tutte quelle persone incontrate lungo la strada che ci hanno accolto, ospitato e fatto sentire quasi a casa loro. GRAZIE!
Ci abbiamo impiegato 15 giorni (13 tappe e 2 giorni di riposo) per un totale di 1005 km. Abbiamo macinato chilometri, superato colline, passi di montagne, abbiamo guadato un fiume, ci siamo fermati diverse volte per cambiare le camere d’aria forate, bevuto decine di litri di acqua, ma ovunque siamo stati abbiamo trovato una disponibilità quasi commuovente e sempre un aiuto per tutti i nostri problemi.
Scoprire l’Italia in questo modo è un’esperienza che consigliamo a chiunque
Lungo la strada probabilmente abbiamo dato poca importanza a chiese, monumenti o edifici storici ma d’altronde, per il nostro viaggio, le “Cattedrali” erano i caseifici, le cantine, gli oleifici e tutti i luoghi di produzione che trasformano le materie prime del territorio in eccellenze enogastronomiche.
Per questo motivo trovate sotto la lista con tutti i produttori incontrati e che vi abbiamo raccontato. Il nostro consiglio è quello di prendere il loro indirizzo, contattarli e andare direttamente da loro per scoprire come lavoro, la passione che ci mettono ogni giorno nel loro lavoro per preparare i prodotti tipici o i piatti della loro tradizione. Una tradizione che mette l’Italia al primo posto in tutto il mondo, ancora insuperabile e che dovrebbe essere l’orgoglio di tutti noi.
Tranquilli, non siete obbligati a raggiungerli per forza in bici, capiamo benissimo che non tutti voi siete disposti a pedalare per così tanti chilometri! 🙂
Comunque, ecco qua i produttori incontrati lungo il nostro viaggio di 15 giorni:
– Salumeria Garibaldi per gustare i prodotti tipici di Parma. Via Garibaldi, 42, Parma (PR)
– Azienda Agricola Possioncella, gelato a km0 e Parmigiano Reggiano di 60 mesi. Via Longarini, 17 Guastalla (RE)
– Acetaia del Cristo e il loro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop (quello vero!!!). Via Badia, 41 San Prospero (MO)
– Osteria La Lanterna di Diogene la cooperativa che dà dignità anche a chi è affetto a patologie. Via Argine Panaro, 20, Bomporto (MO)
– Osteria del Cencio un’istituzione di Cento che ancora preparano un ragù come si deve. Via Marcello Provenzali, 12 Cento (FE)
– Centro di Cultura Gastronomica Casa Artusi, alla scoperta del padre della gastronomia italiana. Via Andrea Costa, 27, Forlimpopoli FC
– Caseificio Pascoli, maestri casari per scoprire lo Squacquerone Dop. Via Rubicone Destra, 220 Savignano Sul Rubicone (FC)
– Hotel Ombra, per assaggiare i piatti del giovane e creativo chef Vanucci. Viale Circonvalazione, 66 Riccione (RN)
– Antica Pasticceria Alberini e le “pizzette Rossini”. Corso Undici Settembre, 119, Pesaro (PU)
– Azienda agricola Baldarelli ospitalità marchigiana condita con Olio Bio e formaggio di fossa Dop. Via Montefiore, 16 Cartoceto (PU)
– Mancinelli Stefano Azienda Agricola colui che ha ridato fama alla Lacrima di Morro d’Alba vino. Via Roma, 62, Morro d’Alba AN (aderente all’ Accademia delle 5T)
– Ristorantino Itaj: può uno chef autodidatta far godere il palato? Qua sì! Porto Sant’Elpidio, Via Faleria (FM)
– Spinosi, dove la pasta che producono viene venduta in giro del mondo. Via XXV Aprile, 21 Campofilone (FM) (aderente all’Accademia delle 5T)
– Senduiccerì, paninoteca con prodotti tipici: ce ne vorrebbero come queste! Via Balilla, 44 San Benedetto del Tronto (AP)
– Ristorante Da Margherita, pasta di semola fatta in casa e arrosticini e il pranzo è servito. Contrada Piano Del Sacco, 12, Città Sant’Angelo (PE)
– La quercia 1989 e l’affittacamere MSCamere, per scoprire la vera cucina e l’ospitalità molisana. Via Elba, 1 Termoli (CB)
– Al Trabucco da Mimì, una location unica in tutt’Italia per godere del tramonto e dei piatti a base di pesce. Località Punta San Nicola, 71010 Peschici (FG)
– Luigi Totaro allevatore “resistente” di vacca Podolica e produttore di caciocavallo. Foresta Umbra
– Ristorante Medioevo, prodotti tipici e servizio esemplare. Via del Castello, 21, Monte Sant’Angelo (FG)
– Le Saline Margherita di Savoia
– Birrificio Decimoprimo, birrificio artigianale ed indipendente. Strada Statale 544, Trinitapoli (BT)
– Caseificio Andriese Di Sardano Sebastiano e i loro formaggi a pasta filata. Via Aldo Moro, 16, Trinitapoli (BT)
– Mura San Francesco Apartment se avete un qualsiasi problema il proprietario è subito a vostra disposizione. Via Mura san Francesco,33 Andria (BT)
– Conte Spagnoletti Zeuli, alla corte dal conte-contadino. Strada Provinciale 231, Andria, (BT)
– Caseificio F.lli Nuzzi, per godere con la Burrata di Andria. Via Montegrappa, 99, Andria BT
– Il mercato del pesce al porto di Bari per mangiare pesce crudo a colazione
– La Bastinaca di San Vito a Polignano a Mare (BA) contrada Rascinuso per scoprire le loro carote presidio Slow Food
–L’enotavola “Chi va piano” con la garanzia della tracciabilità delle loro materie prime. Via Monache, Putignano (BA)
– Masseria La Lunghiera, oltre alle materie prime per loro è fondamentale il benessere degli animali. S.c. Zingarelli-S.S. 172 Turi-Putignano (BA)
– La Farinella un prodotto tipico di Putignano preparata da Paolo Campanella, V. Estramurale a Mezzogiorno 176 Putignano (BA)
– Azienda Pantaleo, contrada Ottava via delle Poste – Pozzo Faceto a Fasano (BR), il pomodoro Regina presidio Slow Food
– Masseria “Il Frantoio”, un relais in mezzo agli uliveti con due frantoi ipogei. Strada Statale 16, km 874, Ostuni (BR)
– Valle Fiorita che vogliono far conoscere la Puccia in giro per il mondo. Viale delle Comunicazioni 24 – Ostuni (BR),
– Pasticceria Stella, maestri dei Pasticciotti Leccesi dal 1880. Via Pomerio, 1, 73025 Martano LE
GRAZIE, Davide e Gianluca